Fattoria didattica

Il cuore della nostra fattoria didattica è il bosco che circonda l’agriturismo.
Un’ aula a cielo aperto, un luogo dove natura, vita e un pizzico di magia si incontrano.

Nel bosco i bambini imparano camminando fra querce, carpini e castagni, respirando l’ossigeno che gli alberi producono mentre fissano l’anidride carbonica.

Scopriremo insieme che il bosco non offre soltanto legna, funghi, erbe e piccoli frutti: trattiene i versanti, regola le acque, ospita una ricca comunità di animali e disegna paesaggi unici. Perché continui a farlo, però, deve essere curato: lo spieghiamo mostrando come si coltiva in modo sostenibile, con diradamenti mirati e tagli di miglioramento che permettono agli alberi più sani di crescere forti anche per le generazioni future.

Durante l’escursione impariamo a riconoscere piante, cespugli e funghi del sottobosco, a leggere le tracce di caprioli, volpi o tassi, e a capire quante cose si possono creare con il legno – dai giochi ai piccoli utensili. Un breve percorso attrezzato trasforma il bosco in palestra naturale, mentre i laboratori creativi danno forma ai materiali raccolti lungo il cammino.

Non mancano i racconti di un tempo: mostriamo gli attrezzi che usavano i nostri nonni per lavorare la terra e il legname, spiegando come li costruivano e perché ancora oggi abbiamo qualcosa da imparare dal loro ingegno.

Così, passo dopo passo, la fattoria didattica di Col Maòr rivela i segreti di un ecosistema prezioso e insegna quanto sia importante prendersene cura, per continuare a goderne i frutti – e la bellezza – senza consumarlo.

Percorsi didattici

Facciamo l’erbario

Raccogliamo foglie e fiori, li pressiamo e li cataloghiamo: un laboratorio pratico che unisce botanica e manualità, lasciando ad ogni gruppo di partecipanti un erbario da portare a casa.

Gli alberi del bosco,
dalle radici alle gemme

Impariamo a riconoscere foglie, fiori, frutti, semi e gemme delle principali specie arboree, scoprendo il ruolo di ciascuna nel ciclo di vita del bosco e perché meritano il nostro rispetto.

Erbe, germogli, frutti spontanei e funghi dei Colli

Passeggiamo tra sentieri e radure per individuare le piante commestibili, capire come raccoglierle in modo sostenibile, conservarle e trasformarle in ricette semplici e gustose.

Tutto era di legno

Visita al piccolo museo aziendale: attrezzi in legno usati dai nostri nonni per la vinificazione e per il lavoro nei campi raccontano ingegno, fatica e tradizione contadina.

Note tecniche

Destinatari

Attività pensate per bambini e ragazzi dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di primo grado, ma aperte anche a famiglie, gruppi e associazioni.

 

Periodo di apertura

Disponibili tutto l’anno, nei primi giorni della settimana, solo su prenotazione.

 

Equipaggiamento consigliato

  • Abbigliamento comodo e adatto al bosco, inclusa una giacca antipioggia.
  • Scarpe robuste più un paio di ricambio.
  • Cappellino per il sole e borraccia.

Pranzo

Per chi rimane anche nel pomeriggio il pranzo è incluso: un primo piatto caldo, dolce fatto in casa e bevande.

 

Allergie e intolleranze

Vi chiediamo di segnalare tempestivamente eventuali allergie o esigenze alimentari particolari.

 

Permanenza autogestita

Su prenotazione è possibile trascorrere l’intera giornata in autonomia, usufruendo di parcheggio, area giochi, servizi igienici, area picnic, percorso vita e sentieri didattici.

Giornata tipo

  • Ore 9.00 Arrivi e benvenuto, presentazione
  • Ore 9.30 Percorsi didattici all’aperto
  • Ore 12.00 Rientro

Per chi resta nel pomeriggio:

  • Ore 12.30 Pranzo
  • Ore 13.30 Laboratori di manualità
  • Ore 16.00 Saluti finali e arrivederci

Dove trovarci

Via Boschi di Onigo, 72 – 31040 Pederobba (TV)

Per info e prenotazioni: 3342327957

Ven – Sab – Dom — Pranzo e cena