L’azienda è nata nel 1991 dall’intraprendenza e dalla tenacia di Renata e Alvise: con la loro passione hanno trasformato il sapere contadino di generazioni della loro famiglia in un progetto capace di guardare al futuro, innovando senza perdere il legame con la terra e le sue tradizioni.
Il Col Maòr
L’Agriturismo Col Maòr sorge sulla sommità di una collina dei Colli Asolani, nella fascia orientale dei “Boschi di Onigo” che scende dolcemente verso le Grave del fiume Piave.
Intorno, prati e boschi custodiscono una quiete interrotta soltanto dal fruscio delle foglie e dal passo leggero della fauna selvatica: all’alba e al tramonto può capitare di incontrare caprioli o cervi che sbucano dai cespugli, o di intravedere cinghiali, tassi, lepri e volpi lungo i sentieri e occasionalmente il lupo.
La struttura
Il nome richiama il toponimo romano del nostro colle, “colle maggiore”, e riflette l’anima antica della proprietà: la casa colonica con stalla, edificata verso il 1850, è stata restaurata nel rispetto delle linee originarie. Oggi la vecchia stalla accoglie la sala da pranzo, il fienile ospita riunioni e attività di fattoria didattica, mentre il granaio si è trasformato in camere semplici e luminose affacciate sul verde.
Passeggiare fra roveri, noccioli e ciliegi selvatici, con lo sguardo che corre lungo i crinali, significa riscoprire un ritmo lento e autentico che fa parte di queste colline da sempre.